PAIDEUTIKA
Quaderni di formazione e cultura
12 – Nuova serie – Anno VI 2010
Forme di confine
SAGGI
Alberto Gozzi, Mmmmmmm
Gabriele Scaramuzza, Situazioni estreme nel processo di Kafka / Extreme situations in The Trial by Kafka
Enrica Lisciani Petrini, Nuove orecchie per nuove musiche / New ears for new music
Eugenio Trías, La imaginación sonora / Sound imagination
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
R. Caillois, Liberté / Libertà
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
STUDI ED ESPERIENZE
Giancarla Sola, Originarietà e formazione dell’uomo / Originariety and education of man
Gianluca Giachery, Tra sogno e realtà. Lo scacco formativo del moderno / Between dreams and reality. The educational setback of present-day
Gianmarco Pinciroli, Comunicazione e alterità in Lévinas. Per una nuova teoria della soggettività / Communication and alterity in Lévinas. For a new theory of subjectivity
InTERsezioni
Daniela Rubin Saglia, Per un’estetica condivisa. Educare, comunicare, realizzare / For a shared aesthetics. Educating, communicating, accomplishing
SGUARDI SUL MONDO
Francisco José Martin, De la Forma de lo Hispánico / On Hispanic form
IN PARTIBUS INFIDELIUM
Rubrica del Direttore
RECENSIONI
Edmund Husserl, Introduzione all’etica (di Marina Lazzari)
Anilda Ibrahimi, Rosso come una sposa (di Ferdinanda Chiarello)
Th. W. Adorno, Teoria della Halbbildung (di Gianluca Giachery)
P. Mottana (a cura di), L’immaginario della scuola (di Nicole Bosco)
AA.VV., Rileggere Gentile (di Silvano Calvetto)