Raffaele Mantegazza, Polemos ed educazione
Il saggio analizza la vasta opera di rimozione sociale e culturale del conflitto, per cui esso tende sempre più ad essere ricondotto nella dimensione del ‘privato’ anzichè essere assunto nel suo significato ‘pubblico’. Il compito di un’educazione che non intenda uniformarsi a tale deriva culturale sembra essere quello di rappresentare il conflitto nelle complesse dinamiche che lo attraversano, mettendo in atto pratiche educative volte a mostrarne il suo ambivalente significato in ogni processo di crescita individuale e collettiva.
Raffaele Mantegazza, Polemos and education
This essay analyses the enormous social and cultural removal of conflict, therefore it increasingly tends to be attributed to the “private” dimension rather than being regarded for its “public” meaning. The task of an education that does not intend to conform to such cultural drift is to represent the conflict in the complex dynamics that characterize it, by implementing some educational practices aimed at showing its ambivalent meaning in every process of individual and collective growth.
Pubblicato su: Per un’educazione come critica dell’educazione N. 17 Nuova Serie – Anno IX 2013