Furio Semerari, Espressione e responsabilità. Il volto, lo sguardo, la voce, il corpo

 

La vita, come insieme di relazioni degli esseri, umani e non umani, con il mondo nella forma di bisogni, desideri, sentimenti, intenzionalità, progetti, non può non esprimersi o esteriorizzarsi. Nel caso dell’uomo, il volto, lo sguardo, la voce, il corpo hanno un valore di verità, nell’esprimere l’effettiva realtà di un uomo (ciò che egli realmente, pensa, sente, desidera, ecc.), diverso e molto più attendibile rispetto alle parole, ai comportamenti e alle azioni consapevoli, a motivo del loro stretto legame con gli strati più profondi e radicati dell’essere umano. In quanto particolarmente rivelativi della propria reale identità, si pone, per l’uomo, il problema di una responsabilità di quel che di sé, attraverso il volto, lo sguardo, la voce, il corpo, agli altri esseri egli mostra e che gli altri esseri può, in senso variamente positivo o negativo, condizionare.

 


 

Furio Semerari, Expression and responsibility. Face, eyes, voice and body

 

Life, as the aggregate of human and non-human beings’ relations with the world in the form of needs, desires, sentiments, intentions and plans, must necessarily be expressed or externalized. In the case of man, his face, his eyes, his voice and his body have a truthful value when it comes to communicating who he actually is (what he really thinks, feels, desires, etc.), that is very different from and much more reliable than his words, his behaviors and his conscious actions, on account of the fact that the former have such a close tie with the most deep-rooted and deeply-ingrained strata of the human being. Since they are particularly revealing of his real identity, man finds himself faced with the problem of a responsibility for what he shows of himself to others through his face, his eyes, his voice and his body, and what other beings, in a variously positive or negative sense, can influence.

 

Pubblicato su: Poetiche del gesto, N. 19 Nuova Serie – Anno X 2014