PAIDEUTIKA
Quaderni di formazione e cultura
33 – Nuova serie – Anno XVII 2021
Dire l’educazione, altrimenti
Le informazioni complete e aggiornate relative alla Rivista si trovano sul sito di Ibis Edizioni.
Questa pagina informativa mostra soltanto l’elenco dei contenuti ed i relativi abstract.
Per visionare le anteprime, acquistare gli articoli o l’intero numero sia in forma digitale sia in formato cartaceo, si rinvia alla pagina dell’Editore:
Editoriale
SAGGI
Elsa Maria Bruni, Saying Paideia, saying Scholé
Mimmo Pesare, Le trasformazioni dell’Edipo Pedagogico nel tempo del sovranismo psichico
Annachiara Gobbi, Il pedagogico è la soglia. La scuola ai margini della procedura come luogo del conoscibile e del comunicabile
Raffaella Diacono, Le langage comme condition préalable à l’expérience humaine dans le monde. Gadamer et l’héritage pédagogique de la philosophie herméneutique
INEDITO
Giuseppe Acone, Lo scatto teoretico della pedagogia italiana nelle opere di Giancarla Sola
OGGI UN FILOSOFO
Rubrica di Fulvio Papi
RECENSIONI
François Jullien, L’apparizione dell’altro (di Gianmarco Pinciroli)
Antonella Tarpino, La memoria imperfetta (di Giuliano Gozzelino)
Roberta Calvano, Scuola e Costituzione, tra autonomie e mercato (di Irene Papa)
Letture dalla Francia
Hélène Giannecchini, Voir de ses propres yeux (di Marta Baravalle)
Emmanuel Carrère, Yoga (di Marta Baravalle)